Se c’è da promuovere un prodotto del suo territorio, lei è sempre in prima fila. Ambasciatrice delle eccellenze gastronomiche della Campania, la chef stella Michelin, Rosanna Marziale, non perde un’occasione per far conoscere, sperimentare e condividere la sua grande passione per la cucina, nata nel ristorante di famiglia, Le Colonne a Caserta.
A Milano, nell’aula Valcucine al 2° piano di Eataly Smeraldo, in questi giorni è protagonista con il suo Temporary Restaurant. Un pezzetto di Campania che fa capolino a pranzo e a cena (fino al 28 febbraio) con un menu che utilizza come materia prima principale la mozzarella di bufala campana DOP.
Pizza al contrario – Finta carbonara – Stracotto di bufala con purea di patate e friarielli – Mozzarella Cake
La cucina è a vista e si può prenotare un posto al banco per ammirare l’abilità della chef alle prese con il suo ingrediente feticcio, la mozzarella, e scambiare quattro chiacchiere tra una portata e l’altra.
Scoprirete un instancabile amore per le materie prime e una grande passione nel divulgare, anche ai più piccoli, i principi di una sana alimentazione e gli ingredienti simbolo di un territorio.
Infatti, Rosanna Marziale è stata protagonista, nel ruolo della Cuoca Girovaga, di un cartoon dedicato ai bambini, in cui va alla scoperta delle materie prime utilizzate nei suoi piatti, raccontando prodotti incredibili e belle aziende: dalla mela annurca al pane, dal vino all’olio, dalla pasta di Gragnano alla mozzarella, passando per la pizza napoletana, con un’incursione nella produzione del Grana Padano.
«Sono molto orgogliosa di questo progetto sociale – spiega Rosanna Marziale – e mi auguro di poterlo riprendere al più presto e di svilupparlo ulteriormente, perché c’è ancora tanto di cui parlare ed è un privilegio riuscire a raccontare tutto ciò anche ai più piccoli».
Intanto, la chef stellata, in attesa di poter dare vita ad altri episodi del cartone animato, sta lavorando ad una possibile (ancora top secret) nuova esperienza all’estero, dove portare tutto il buono di un territorio, grazie a ricette creative e tecniche raffinate.