26 Luglio 2016 di Mariacristina Coppeto
Ricetta: Antipasti Contorni e insalate

Ve l’avevo anticipato qualche tempo fa in questo post ed eccomi puntuale con una nuova super bruschetta dal sapore estivo, con ingredienti mediterranei.

Scegliete il pane che più preferite, io di solito utilizzo quello casareccio o semintegrale e lo taglio a fette piuttosto spesse perché mi piace l’effetto rustico.

Invece, per le melanzane, prediligo nettamente quelle di forma allungata e di colore viola scuro, tipiche del napoletano. Hanno pochi semi e sono perfette per la preparazione delle melanzane a funghetto e di altri piatti tipici campani.

Le melanzane a funghetto sono un classico contorno della cucina napoletana. Si possono preparare tranquillamente in anticipo e consumare sia fredde che calde.

Si accompagnano sempre con del pane, per cui metterle su una bruschetta è un’ottima soluzione per arricchire un antipasto o un aperitivo nelle calde sere d’estate, facendo un figurone senza troppa fatica.

Bruschetta con melanzane a funghetto

Ingredienti (per 2 persone)
2 fette di pane tagliate spesse
3 melanzane lunghe
10 pomodorini
1 spicchio d’aglio
olio extravergine d’oliva
sale
basilico

Procedimento
Eliminare le estremità delle melanzane, compreso il peduncolo spinoso. Lavarle bene sotto l’acqua corrente e tagliarle a dadini non troppo piccoli.

In una padella, friggere uniformemente le melanzane in abbondante olio caldo. Scolare le melanzane dall’olio in eccesso e tenerle da parte.

Lavare i pomodorini e tagliarli a metà. Nella stessa padella in cui sono state fritte le melanzane, conservare un po’ di olio e soffriggere uno spicchio d’aglio. Aggiungere i pomodorini, abbondante basilico e cuocere per qualche minuto.

Versare le melanzane fritte nel sugo di pomodorini, lasciare insaporire per pochi minuti, regolare di sale e completare con altre foglie di basilico fresco.

Tostare le fette di pane sotto il grill del forno o nel tostapane, dividerle a metà e servirle condite con le melanzane.

Le melanzane a funghetto, se servite come contorno, saranno ottime calde, tiepide o fredde.

Condividi

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.