9 Maggio 2018 di Mariacristina Coppeto
Eventi Prodotti

Come ogni anno, torna puntuale Aria di Festa, l’evento che celebra  il prosciutto di San Daniele nel suo luogo d’origine. Dal 22 al 25 giugno la manifestazione gastronomica in onore dell’eccellenza friulana, animerà il paesino di San Daniele in Friuli, piccolo centro in provincia di Udine, con lezioni di cucina, degustazioni, visite ai prosciuttifici, stand enogastronomici, momenti culturali e itinerari turistici per far conoscere il territorio. Madrina di questa edizione sarà la conduttrice tv Diletta Leotta.

Ma, se non riuscirete a raggiungere il delizioso paesino friulano in occasione della kermesse gastronomica, il prosciutto di San Daniele, per il secondo anno consecutivo, andrà in tour per l’Italia con Aria di San Daniele. Circa 50 tappe nelle più rinomate città e località turistiche, dove la bontà made in Friuli diventa protagonista all’ora dell’aperitivo.

Il tour parte a maggio da Milano, con ben 14 appuntamenti. La delicatezza del San Daniele affettato al momento con taglio a mano o sottilissimo con taglio a macchina, sarà pronto a ingolosire tutti gli amanti dell’aperitivo. Dopo la tappa di Milano, il tour proseguirà a giugno a Verona, a luglio a Firenze e Jesolo, Gallipoli ad agosto, Torino a settembre, Bari a ottobre per poi concludersi nel mese di dicembre a Napoli, Corvara e Cortina.

San Daniele_prosciutto
Durante il primo appuntamento nel capoluogo lombardo, il direttore generale del Consorzio del Prosciutto di San Daniele, Mario Emilio Cichetti, ha presentato la nuova edizione della manifestazione e ha sottolineato quanto il 2018 sia un anno davvero importante per le attività promozionali e di comunicazione. Un nuovo video istituzionale, uno spot tv e una nuova campagna pubblicitaria racconteranno il “mondo del San Daniele” fatto di grande passione, dedizione e gentilezza.

Aria di san Daniele: i prossimi appuntamenti milanesi
10 maggio: Birreria Italiana (Piazzale Cantore, 4)
11 maggio: Milord (Piazza Gian Lorenzo Bernini)
12 maggio: Lola (Viale della Repubblica 131)
13 maggio: Living (Piazza Sempione 2)
17 maggio: Deep Milano (Via Galvano Fiamma, 5)
18 maggio: Joy (Via Carlo Valvassori Peroni, 56)
19 maggio: Apollo (Via Borsi, 9)
20 maggio: Straripa (Ripa di Porta Ticinese, 19)
24 maggio: Living (Piazza Sempione 2)
25 maggio: Terrazza 11 Clubroom (Via di Toqueville, 11)
26 maggio: Lola (Viale della Repubblica 131)

CPSD_Salone_Stagionatura
Cosa serve per fare il San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele ha tre soli ingredienti: cosce di suino italiano selezionate, sale marino e il particolare microclima di San Daniele. Non viene utilizzato nessun tipo di additivo o conservante.  E’ fatto solo con cosce di suini italiani provenienti dagli oltre 3.900 allevamenti autorizzati, nelle dieci regioni del Centro-Nord Italia. A questo si aggiunge la sapienza dei maestri prosciuttai e il rispetto della tradizione.

Come si riconosce il Prosciutto di San Daniele DOP

Intanto, il San Daniele Dop deve rispettare un rigido disciplinare di produzione, poi lo si riconosce dalla caratteristica forma che ricorda un violino e dalla presenza dello zampino. Due aspetti che, insieme al marchio del consorzio e ai codici che ne identificano lo stabilimento e consentono una chiara tracciabilità del prodotto, sono una garanzia.

Degustare il San Daniele

La fetta di San Daniele, appena tagliata, si presenta  di colore rosso-rosato nella parte magra e bianco candido in corrispondenza del grasso. L’aroma è delicato, ma diventa più persistente in base alla stagionatura. Si possono riconoscere sfumature tostate (crosta di pane), note di frutta secca e malto d’orzo. Il sapore è delicato e la fetta è tenera, si scioglie in bocca. Il prosciutto intero va conservato in luogo fresco e riparato, possibilmente a temperature inferiori o uguali a +20°C. Una volta aperto, invece, in frigorifero (da +0° a +7° C), coperto con della pellicola trasparente sul taglio. Il Prosciutto di San Daniele si accompagna bene con un vino bianco secco, non troppo aromatico.

 

[Post in collaborazione con il Consorzio del Prosciutto di San Daniele]

Condividi

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.