Come congedare l’estate e dare il benvenuto all’autunno? Con una bruschetta! Chi afferma che le bruschette sono ideali solo durante la bella stagione, dice una bugia. Come ho già avuto modo di dire anche in altre occasioni, in questo periodo i miei pasti/spuntini sono basati su tre elementi: semplicità, esecuzioni brevi e materie prime di ottima qualità e le bruschette rispettano alla lettera tutti e tre questi aspetti. Le energie scarseggiano e le riserviamo per affrontare al meglio gli ultimi mesi della gravidanza.
La bruschetta che ho preparato per salutare la stagione che di solito segna la ripresa delle attività, con nuove idee e nuovi progetti, racchiude i sapori dell’estate e li declina adattandosi all’arrivo delle temperature più fresche. I pomodori lasciati seccare al sole, imprigionano tutto i sapore e il calore dell’estate ormai alle spalle. Poi c’è l’oliva salella ammaccata, che è diventata (insieme ai fichi) un po’ il simbolo della mia vacanza in Cilento, è un Presidio Slow Food, che richiede una lavorazione manuale fatta di attenzione e pazienza, per arrivare ad ottenere un prodotto dal gusto unico. Se volete saperne di più cliccate qui. Mentre i capperi, quelli di Pantelleria (i miei preferiti) non mancano mai in dispensa.
Ora che vi ho svelato gli ingredienti principali, facendo in parte il verso a quello che è un tipico condimento preparato per accompagnare la pasta, ossia il sugo alla puttanesca, possiamo procedere con la preparazione. Basteranno davvero pochi minuti.
Bruschetta con pomodori secchi, olive ammaccate e capperi
Ingredienti (per due bruschette)
2 fette di pane casereccio tagliate spesse
100 g di ricotta vaccina fresca
2 pomodori secchi
1 cucchiaio di olive salella ammaccate
1 manciata di capperi di Pantelleria sotto sale
olio extra vergine d’oliva
Preparazione
Mettere a bagno i pomodori secchi in una ciotola con dell’acqua. Dopo circa 10 minuti, strizzarli bene e tagliarli a pezzetti.
Tostare le fette di pane sotto il grill del forno o nel tostapane. Spalmare uno strato generoso di ricotta su ogni fetta ancora calda, distribuire i pomodori secchi, le olive ammaccate e i capperi dissalati e tritati.
Completare con qualche goccia d’olio extravergine d’oliva e servire subito.