26 Ottobre 2016 di Mariacristina Coppeto
Ricetta: Antipasti Secondi e piatti unici

Questa è una ricetta nata per celebrare la regina dell’autunno, la zucca. Quanti tipi di zucca conoscete? Ne esistono tantissimi, io di solito uso la zucca lunga napoletana o la zucca mantovana. Due tipologie con caratteristiche molto diverse.

La zucca napoletana, di forma allungata, ha la buccia verde e sottile con una polpa soda e dolce dal colore arancione vivo. Quella mantovana, dalla forma arrotondata e un po’ schiacciata, ha la buccia dura e la polpa piuttosto compatta e dolciastra.

Per questa preparazione ho utilizzato quella napoletana, ma andrà bene qualsiasi tipologia di zucca, l’importante e che la polpa non rilasci troppa acqua.

Per la base ho fatto riferimento ad un impasto realizzato da Marco Bianchi, apportando qualche variazione. Lui utilizza un solo tipo di farina, io ho mescolato la farina integrale con la farina di tipo 1. Questo impasto risulta davvero molto versatile, facile da gestire e veloce da preparare.

Torta salata con zucca e porri (per 2/3 persone)

Ingredienti
Base
100 g di farina di tipo 1
100 g di farina integrale
1 pizzico di sale
1 pizzico di bicarbonato
60 grammi di olio extravergine d’oliva
2 cucchiai di aceto di mele
100/120 g d’acqua
Farcitura
400 g di zucca
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
1 pizzico di sale
1 rametto di rosmarino
1/2 porro grande
1 cucchiaio raso di pangrattato

Procedimento
Setacciare le due farine e metterle in una ciotola. Aggiungere gli altri ingredienti per l’impasto e versare i liquidi poco per volta. Ottenuto un composto liscio e omogeneo, che va lavorato poco, dare la forma di una palla e lasciarlo riposare in frigorifero per circa 30 minuti, coperto da un canovaccio pulito.

Nel frattempo, pulire la zucca e tagliarla a cubetti. Ungere la zucca con un po’ di olio, metterla in forno su una leccarda rivestita con carta forno, aggiungere il rametto di rosmarino e salare leggermente. Cuocere per circa 20/30 minuti a 180°, dovrà risultare piuttosto asciutta (eventualmente eliminare l’acqua in eccesso).
Tagliare il porro a rondelle.

Stendere l’impasto in una teglia rotonda del diametro di 20 cm, unta o foderata di carta forno. Spargere sulla base una manciata di pangrattato e riempire con la zucca (eliminare il rosmarino) e il porro tagliato a rondelle. Cuocere in forno caldo per 30 minuti circa a 180 gradi, ma controllare la cottura che può variare in base al forno.

Condividi

Comments

2 comments on "Torta salata con zucca e porri"

Il 1 Febbraio 2017 alle 14:06
Anonimo ha scritto:
Eccomi qui: una vera e propria zucca-addicted! Per non parlare dei porri, comunque. Questa ricettina unisce i miei vegetali preferiti. ...ah, dimenticavo. Adoro anche le torte salate, ovviamente! Grazie per lo spunto, Mariacristina! A presto. Giovanna http://talesfromthefood.com
Il 1 Febbraio 2017 alle 18:26
Anonimo ha risposto:
:-)

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.