17 Maggio 2019 di Mariacristina Coppeto
Eventi Luoghi News

Ho visitato la Croazia tanti anni fa e oltre al mare bellissimo, ricordo di aver mangiato tanto pesce freschissimo. La mia memoria associa sempre ad un luogo, un sapore, un piatto o un prodotto degustato. Conservo sempre nel cassetto dei ricordi, accanto alle immagini dei paesaggi e delle persone incontrate, le sensazioni provocate dal cibo e dagli odori di un luogo visitato.

Sono tornata in Croazia per qualche ora, a Milano, nella Scuola di Cucina di Sale&Pepe grazie all’Ente Nazionale Croato per il Turismo, per una serata all’insegna dei sapori e delle specialità di questa terra. Un paese molto vario, ricco di tradizioni legate al mare, ma anche ai tanti aspetti della gastronomia che passa dai sapori mediterranei delle isole e delle zone costiere, ai piatti a base di carne più tipici dell’entroterra.

Ogni regione ha le sue peculiarità, sia legate al territorio, che all’enogastronomia. In Istria, terra che porta i segni lasciati da tante civiltà e culture che si sono avvicendate, trovate la più piccola città del mondo, Colmo (Hum) e una ricca cultura gastronomica apprezzata in tutto il mondo, che vanta anche ottimi vini e oli d’oliva.

Se amate la natura, in Croazia potrete immergervi negli ambienti naturali meglio conservati in Europa, con otto parchi nazionali e undici parchi naturali. Se, come me, amate far viaggiare anche il palato, ogni singola regione vi darà delle belle soddisfazioni, tra influenze ungheresi, viennesi e turche, passando per le delizie tipiche dei sapori mediterranei. Dal noto prosciutto crudo di Dalmazia ai numerosi formaggi di pecora prodotti da microcaseifici, per arrivare alle ostriche e alle cozze del litorale di Dubrovnik.

 

Grazie allo chef Renato Kraljev, tra i cuochi più noti della Dalmazia, coadiuvato dalla padrona di casa, la chef Eva Golia, ho potuto assaggiare alcune bontà. Durante il cooking show, sono stati preparati dei deliziosi involtini di prosciutto crudo, ripieni di skuta, un formaggio simile alla nostra ricotta, resi freschi e leggeri dalla presenza dell’asparago di mare. Poi, un brodetto di seppie con fave, asparagi, patate e carciofi, ingredienti molto mediterranei, di quelli che si trovano anche nella cucina italiana, ma che talvolta assumono delle sfumature di sapore diverse in base alla zona di produzione. Le fave croate, per esempio hanno un retrogusto che vira verso quello del limone. In ultimo, ho assaggiato un dolce tipico dell’isola di Rab, a base di frolla alle mandorle e liquore al maraschino, qui in versione mini.

Qualche spunto ve l’ho dato, non vi resta che scoprire di persona le bellezze che offre la Croazia e provare le tante bontà che questa terra mette a disposizione.

(Nella foto in alto: Eva Golia, Renato Kraljev e Viviana Vukelic – direttrice dell’Ente Turismo Croato)

[Post sponsorizzato]

Condividi

Comments

Comment on "Croazia: bellezze e bontà per tutti i gusti"

Il 23 Maggio 2019 alle 20:41
Anonimo ha scritto:
Partiamo?

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.