Un po’ di tempo fa vi ho detto che amo molto le bruschette, non solo d’estate. Infatti, qui vi segnalo una versione esclusivamente invernale, realizzata anche per la pubblicazione su una testata con cui ho collaborato un po’ di tempo fa. Questo è ancora il periodo giusto per gustare il cavolo nero, quindi non ci resta che approfittare. Ci sono davvero tanti modi per cucinarlo, dalle ricette più tradizionali a quelle più creative. In queste bruschette ritroviamo un sapore piuttosto rustico e sono perfette come antipasto o pranzo veloce (dipende dalle dimensioni delle fette di pane). Il cavolo nero si può preparare tranquillamente in anticipo, mentre all’ultimo minuto si inforna il pane per consentire al formaggio di fondersi e avvolgere la verdura come in un abbraccio. Sulla bontà, garantisco in prima persona 😉
Bruschette di cavolo nero e stracchino
Ingredienti (per 4 persone)
1 mazzetto di cavolo nero (circa 300 g)
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1/2 peperoncino piccante secco
1 spicchio d’aglio
100 g di stracchino
4 fette di pane integrale
sale
Procedimento
Lavare bene il cavolo nero ed eliminare dalle foglie più grandi lo stelo centrale. Sbollentarlo per 5 o 6 minuti in acqua leggermente salata. Tenere da parte una tazzina di acqua di cottura del cavolo.
In una padella, riscaldare l’olio con l’aglio e il peperoncino. Aggiungere il cavolo nero sbollentato e lasciare insaporire per una decina di minuti. Se necessario versare un cucchiaio di acqua di cottura del cavolo. Regolare di sale e rimuovere sia l’aglio che il peperoncino.
Nel forno caldo (180° C) o nel tostapane, far tostare leggermente quattro fette di pane integrale (io ho utilizzato dei panini tondi). Suddividere sulle fette tostate il cavolo nero ripassato in padella e aggiungere dei pezzetti di stracchino.
Infornare le bruschette per due minuti, giusto il tempo necessario per far fondere bene il formaggio. Servire subito.